20 Ottobre 2024

Informazioni Utili

  • Accompagnatore professionista
  • Bus GT
  • Luoghi di interesse storico

Descrizione

Partenza con bus GT per Rocchetta Mattei.
All’arrivo, incontro con la guida e visita guidata del castello. Definito “Rocchetta Mattei” deve il suo nome al conte Cesare Mattei (1809-1896) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano. La struttura del castello fu modificata più volte dal conte durante la sua vita e dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi: dal neo medievale al neorinascimentale, dal moresco al Liberty.
Al termine della visita, pranzo in ristorante. Dopo pranzo pomeriggio libero a Porretta Terme. Situata nello splendido Appennino tosco-emiliano, Porretta Terme fa parte della città metropolitana di Bologna. Dista dal capoluogo di provincia solo 59 km ed è nota soprattutto per le sue benefiche acqua termali. Secondo quanto tramandato da un’antica leggenda, durante il medioevo un bue ammalato andò a dissetarsi presso le sue acque e ne fu miracolosamente guarito. Da allora il bue è il simbolo stesso del comune di Porretta Terme e le sue acque termali sono divenute nel tempo famose in tutto il mondo. In base a quanto noto dalle fonti archeologiche, le terme di Porretta erano utilizzate già in età romana, molto tempo prima quindi dell’evento narrato dalla popolare leggenda.
Rientro in serata.

Cosa è incluso

Recensioni

5 di 5 Basato su 0 recensioni

Eccezionale (0)

Molto buona (0)

Accettabile (0)

Mediocre (0)

Scarsa (0)


Scrivi una recensione