Paestum, Pompei e Vesuvio: Viaggio nel tempo

5 di 5 0 recensioni

Dal 18 al 20 Ottobre 2024

Informazioni Utili

  • Accompagnatore professionista
  • Bus GT
  • Luoghi di interesse storico
  • Soggiorno in Hotel

Descrizione

1° GIORNO: Ritrovo al mattino e partenza in pullman. Sosta per ristoro facoltativo. Arrivo sotto le

pendici del Vesuvio e visita ad un’Azienda Agricola produttrice del Lacryma Christi, vino DOP

prodotto con le uve autoctone Vesuviane, conosciuto già ai tempi degli antichi Romani. Visita guidata alle cantine, passeggiata tra i vigneti e a seguire pranzo tipico accompagnato dal noto Vino. Nel pomeriggio salita sul Vesuvio e passeggiata panoramica dal campo base fino vicino al cratere

[Ingresso incluso]. Il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio è un concentrato di ricchezze

naturalistiche, storia della vulcanologia, paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che

rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo. Al termine

trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: Prima colazione in hotel. Arrivo a Pompei, incontro con guida locale e visita ai famosi

scavi dichiarati Patrimonio Mondiale dall’Unesco [Ingresso incluso]. Pranzo libero. Pomeriggio

dedicato alla visita di Ercolano Antica, seppellita anche questa da cenere e lapilli nell’eruzione del

Vesuvio del 79 d.C. e riportata alla luce grazie agli scavi [Ingresso incluso]. Al termine ritrovo al bus e

rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

3° GIORNO: Prima colazione in hotel, trasferimento a Paestum, incontro con guida locale e visita al

sito archeologico [Ingresso incluso]. Una delle ragioni maggiori per visitare Paestum è la possibilità

di ammirare tre dei templi greci meglio preservati in Italia, fra i quali il più antico e meglio conservato dei templi dorici [550 a.C.]. Il sito archeologico si divide in due distinti periodi: la Città Greca fondata intorno al 600 a.C. e la città Romana con resti di case e palazzi pubblici. Al termine della visita sosta in un noto caseificio dove sarà possibile apprendere nozioni sull’allevamento delle bufale, e sui processi di lavorazione del loro latte per trasformarlo in mozzarella, ricotta ed altri prodotti caseari. La visita termina con un pranzo degustazione a base di prodotti locali. A seguire inizio del viaggio di rientro, sosta per ristoro facoltativo e arrivo previsto in serata.

 

Hotel *** / **** zona Salerno / Golfo Di Napoli

Cosa è incluso

Recensioni

5 di 5 Basato su 0 recensioni

Eccezionale (0)

Molto buona (0)

Accettabile (0)

Mediocre (0)

Scarsa (0)


Scrivi una recensione